STUCCO ENCAUSTO  
              
 Tecnica pittorica portata al massimo sviluppo degli artisti greci nelle megalo - pitture parietali e poi diffusa in Roma nei quattro stili pompeiani. Perduti totalmente i cicli greci non se ne conosce l'esatto procedimento forse consistente nello stendere sull'intonaco levigatissimo colori diluiti con colla che, una volta asciutti venivano spalmati a caldo di una miscela di olio e colla fusa. 
 Le pitture divenivano cosi resistenti ai fattori atmosferici. Studi e ricerche sull'encausto cominciarono nel sec. XVII e, nel XVIII, in Francia nel 1755 l'Académie des Inscriptions bandi un concorso su tale tema. 
 
              SCHEDA TECNICA
              COLORI